Descrizione
Obiettivi
Obiettivo del corso è la formazione del datore di lavoro quale RSPP aziendale come stabilito dall’Art. 34, comma 2 del D.Lgs.81/2008 e in conformità all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 n. repertorio 223.
Destinatari
Datori di lavoro come da Art. 34 comma 1 del D.Lgs.81/2008
Il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Il datore di lavoro può autonominarsi RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) come previsto dall’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 81/2008
Il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Il datore di lavoro può autonominarsi RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) come previsto dall’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 81/2008
Requisiti
Requisiti
Programma
Ore totali del corso: 48
MODULO 1: NORMATIVO – Giuridico
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La “resonsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni; anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. 231/201 e s.m.i.;
- Il sistema istituzionale delle prevenzione;
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità
- I sistemi di qualificazione delle imprese
MODULO 2: GESTIONALE – Gestione ed organizzazione della sicurezza
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- Il documento di valutazione dei rischi
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa
- Obblighi connessi ai contratti di appalto e d’opera o di somministrazione
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso, e gestione delle emergenze
MODULO 3: TECNICO -Individuazione e valutazione dei rischi
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro correlato
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
- I dispositivi di protezione individuali
- La sorveglianza sanitaria
MODULO 4: RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
- Informazione, formazione e addestramento
- Tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Investimento
L’investimento economico da sostenere è di € 650,00 (iva esente).Per iscriversi al corso occorre registrarsi
Attestazioni
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai sensi della normativa vigente. Ai fini del rilascio si ricorda che è consentito ai partecipanti un monte ore massimo di assenze pari al 10% delle ore totali del corso. Il materiale didattico consegnato agli allievi sarà costituita da un CD-ROM contenente la documentazione (dispense, articoli, modulistica, ecc.) utilizzata durante l’esposizione e necessaria per approfondire i temi svolti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.