Descrizione
Obiettivi
Destinatari
Requisti
Programma
- La valutazione del rischio come:
- processo di pianificazione della prevenzione
- conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi
- elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi
- Il sistema di gestione della sicurezza;
- Il processo del miglioramento continuo;
- Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici
MODULO C2 – Il sistema delle relazioni e della comunicazione (4 ore)
- Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente,lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori,lavoratori autonomi,appaltatori, ecc.;
- Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro;
- Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione;
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica;
- Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali;
- Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out;
- Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute;
- Strumenti, metodi e misure di prevenzione;
- Analisi dei bisogni didattici.
MODULO C3 – Rischi di natura ergonomia (4 ore)
- L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature;
- L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale;
- L’organizzazione come sistema: princìpi e proprietà dei sistemi
MODULO C4 – Ruolo dell’Informazione e della Formazione (8 ore)
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs.n. 81/08 e altre direttive europee);
- Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro;
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi,avvisi, news, sistemi in rete, ecc);
- Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.);
- Elementi di progettazione didattica
-
- analisi dei fabbisogni
- definizione degli obiettivi didattici
- scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi
- metodologie didattiche
- sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
Investitori
Per iscriversi occorre registrarsi utilizzando la scheda di iscrizione da completare e inviare a mezzo mail o fax al numero 0862.070148. L’iscrizione è da considerarsi confermata solo dopo aver effettuato il pagamento del’acconto, salvo diversi accordi definiti con il responsabile del corso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.