Descrizione
Obiettivi
Il corso consente di acquisire tutte le competenze necessarie e fornisce tutte le informazioni per una corretta e funzionale gestione dell’aula, rendendo efficace la conduzione delle sessioni formative. La partecipazione al corso, superato l’esame finale consente di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla commissione consultiva permanente.
Destinatari
Requisiti
Programma
Il corso, della durata di 24 ore, è articolato nel modo seguente:Giorno 1 – (8 ore)
- Panorama legislativo e riferimenti normativi (D.Lgs.81/2008, Accordi Stato Regione);
- I “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”;
- Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell’organizzazione e nella sicurezza al lavoro;
- Formare alla sicurezza: definizione delle caratteristiche dei vari destinatari di obblighi e adempimenti;
- Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti ecc.
- I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza;
- La formazione come processo e le sue fasi: l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione;
- La progettazione dell’intervento formativo: la macro e la micro progettazione;
- Laboratorio formativo: macro e micro progettazione di un corso.
Giorno 2 – (8 ore)
- Il ruolo del formatore;
- Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi;
- Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie didattiche (lavoro di gruppo, role playing, autocasi, case study…);
- Le tecniche multimediali e la formazione a distanza;
- La gestione dei supporti formativi;
- Laboratorio formativo: sperimentare metodologie didattiche di coinvolgimento innovative e diversificate.
Giorno 3 – (8 ore)
- Comunicare la sicurezza: i processi comunicativi;
- Le barriere e gli ostacoli dell’ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l’effetto;
- La gestione del rapporto con i partecipanti: stili di comunicazione e funzionalità;
- Parlare in pubblico:le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e tecniche di gestione dell’ansia di un formatore;
- La valutazione dell’efficacia della formazione;
Investimento
Per iscriversi occorre registrarsi utilizzando la scheda di iscrizione da completare e inviare a mezzo mail o fax al numero 0862.070148. L’iscrizione è da considerarsi confermata solo dopo aver effettuato il pagamento del’acconto, salvo diversi accordi definiti con il responsabile del corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.