Descrizione
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo, che secondo l’art.5 del D.M. 6/10/2009, prevedono i controlli preliminari (osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti che possano mettere a rischio l’incolumità o la salute delle persone, adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga) i controlli all’atto dell’accesso del pubblico (presidio degli ingressi e regolamentazione dei flussi, verifica dell’eventuale possesso del titolo di accesso qualora previsto, controllo sommario visivo delle persone volto ad individuare l’introduzione di sostanze pericolose) e i controlli all’interno del locale (attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni o regole di comportamento, concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza).
Destinatari
Persone di età superiore ai 18 anni in possesso di un diploma di scuola media inferiore.
Requisiti
Diploma di scuola media inferiore.
Programma
Il corso, della durata di 90 ore, è articolato nel modo seguente:
MODULO GIURIDICO
- L’ordine e la sicurezza pubblica;
- i compiti delle Forze di polizia e delle polizie locali
- disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio, con particolare riguardo al D.M. 06/10/2009.
MODULO TECNICO
- Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Nozioni di primo soccorso sanitario;
MODULO PSICO – SOCIALE
- Capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico;
- Capacità di adeguata comunicazione verbale;
- Consapevolezza del proprio ruolo professionale;
- Orientamento al servizio e alla comunicazione anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili.
Investimento
Per conoscere i costi di partecipazione e per avere maggiori informazioni sul corso scrivi a questo indirizzo formazione@sintab.it; verrai ricontattato dal responsabile del corso.
Per iscriversi occorre aggiungere il corso al carrello e completare l’ordine. L’iscrizione è da considerarsi confermata solo dopo aver effettuato il pagamento del’acconto, salvo diversi accordi definiti con il responsabile del corso
Attestazioni
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai sensi della normativa vigente. Ai fini del rilascio si ricorda che è consentito ai partecipanti un monte ore massimo di assenze pari al 10% delle ore totali del corso. Il materiale didattico consegnato agli allievi sarà costituita da una cartella contenente la documentazione (dispense, articoli, modulistica, ecc.) utilizzata durante l’esposizione e necessaria per approfondire i temi svolti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.