Descrizione
Obiettivi
Destinatari
Requisiti
Programma
Il corso, della durata di 8 ore, è articolato nel modo seguente:MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D. Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
- Terminologia e caratteristiche del carroponte.
- Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
- Condizioni di stabilità di un carroponte: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
- Scelta dei mezzi di imbracatura e degli accessori di sollevamento: i controlli (funi e catene, ganci, metodi di aggancio) – i pesi e le portate.
- Norme di comportamento (sollevamento, spostamento, deposito del carico).
- Dispositivi di Protezione individuale.
- Segnali gestuali e segnaletica di sicurezza.
- Componenti dei mezzi di sollevamento.
Investimenti
Per iscriversi occorre registrarsi utilizzando la scheda di iscrizione da completare e inviare a mezzo mail o fax al numero 0862.070148. L’iscrizione è da considerarsi confermata solo dopo aver effettuato il pagamento del’acconto, salvo diversi accordi definiti con il responsabile del corso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.